La cultura dell'Uzbekistan è luminosa e originale, si è formata nel corso di migliaia di anni e ha assorbito le tradizioni e le usanze dei popoli che in tempi diversi hanno abitato il territorio del moderno Uzbekistan.
Vi hanno contribuito gli antichi persiani, i greci, le tribù nomadi turche, gli arabi, i cinesi, i russi. Le tradizioni dell'Uzbekistan multinazionale si riflettono nella musica, nella danza, nella pittura, nelle arti applicate, nella lingua, nella cucina e nell'abbigliamento. La cultura uzbeka è la quintessenza delle culture dell'Asia centrale, ma allo stesso tempo ogni regione dell'Uzbekistan ha le sue sfumature uniche, che si manifestano più chiaramente negli abiti nazionali e nei dialetti locali.
Per conoscere questa ricchezza, devi viaggiare in tutto il paese, tuttavia, coloro che vogliono vedere l'intera tavolozza della cultura dell'Uzbekistan in un unico posto dovrebbero visitare i festival dell'Uzbekistan, che attirano team creativi da tutte le regioni della repubblica . È qui che puoi vedere tutto il sapore delle danze, della musica, delle arti applicate uzbeke, ecc.
Pittura uzbeka
La pittura in Uzbekistan è un riflesso della storia del paese sulle tele dei maestri. Uno dei dipinti più antichi è un dipinto murale dell'insediamento di Afrosiab. Con l'avvento dell'Islam, l'immagine di una persona è stata bandita e si è sviluppata la pittura astratta. Successivamente è apparsa l'arte della miniatura, che alla fine ha raggiunto la perfezione, e oggi è una delle tendenze più riconoscibili nelle belle arti dell'Uzbekistan. Kamoliddin Behzod (XVI secolo), Ahmad Donish (XIX secolo), Abdulkhalik-Makhmum (XIX secolo) sono considerati i migliori maestri delle miniature uzbeke. Nel 20 ° secolo, sotto l'influenza di artisti ascetici russi, tra i quali è particolarmente famoso Igor Savitsky, che ha creato un museo di pittura unico a Nukus, si è verificato un colossale cambiamento nella pittura. Nel 21° secolo, la pittura dell'Uzbekistan si è unita alle tendenze mondiali, pur mantenendo le sue caratteristiche uniche.
Letteratura dell'Uzbekistan
La storia della letteratura in Uzbekistan ha origine dal folklore: leggende, poemi epici e fiabe. Le leggende sull'eroe Alpamysh e sull'intraprendente Nasreddin Afandi sono parte integrante della cultura dell'Uzbekistan. Nel Medioevo apparvero poeti e scrittori in Uzbekistan, i cui nomi sono noti oggi a tutti gli abitanti del paese: Ahmad Yugnaki, Alisher Navoi, Babur, Jami e altri. La letteratura dell'Uzbekistan di quell'epoca è piena di poesia, e soprattutto i temi delle opere sono dedicati all'amore, alla felicità e alla saggezza. Drammaturgia seria e satira sono apparse nelle opere degli scrittori uzbeki nei secoli XIX-XX. Gli scrittori più famosi dell'Uzbekistan del XX secolo sono Furkat, Gafur Gulyam, Mukimi, Hamid Alimzhan, Zulfiya, Abdulla Kakhkhar e diverse dozzine di altri scrittori e poeti. La letteratura moderna dell'Uzbekistan è molto varia, ma, sfortunatamente, non così popolare come quella classica.
Musica uzbeka
La musica dell'Uzbekistan è una manifestazione unica dell'antica cultura del popolo uzbeko. La musica classica e popolare ha somiglianze con i concetti di musica generalmente accettati nel mondo, ma allo stesso tempo, grazie al suono speciale degli strumenti musicali uzbeki, acquisiscono il loro suono unico. Gli strumenti musicali più famosi dell'Uzbekistan sono karnay, surnay, dutar e doira. I generi musicali hanno stretti legami con il folklore e la poesia uzbeka. Shashmaqom, un genere musicale speciale in Uzbekistan e Tagikistan, merita un'attenzione speciale e speciale, che è stata inclusa dall'UNESCO nell'elenco dei capolavori del patrimonio culturale orale e immateriale dell'umanità. Oggi, la musica popolare uzbeka può essere ascoltata in occasione di matrimoni, celebrazioni, concerti, nonché al famoso festival Sharq Taronalari, che si tiene ogni due anni a Samarcanda.
Danze uzbeke
Le danze uzbeke sono la personificazione della bellezza del popolo uzbeko. Le danze popolari uzbeke differiscono dalle altre danze orientali per una particolare enfasi sui movimenti delle mani e sulle espressioni facciali durante l'esibizione. Allo stesso tempo, ogni regione ha le proprie scuole di danza - in alcune prevalgono movimenti taglienti, in altre - morbide, in alcune scuole usano un passo corto, mentre altre a volte passano a una parvenza di corsa. Oggi ci sono tre scuole principali di danza uzbeka: Khorezm, Bukhara e Fergana. È abbastanza facile vedere le danze uzbeke, nessun festival può farne a meno e tutti amano ballare! Inoltre, il sapore delle danze uzbeke può essere apprezzato allo spettacolo folcloristico, che si tiene ogni giorno durante la stagione turistica a Bukhara, nell'edificio della madrasa Nadir Divan-begi.
Mestieri popolari dell'Uzbekistan
Le arti e i mestieri dell'Uzbekistan sono la parte più popolare della cultura del popolo, che offre ai turisti una vasta gamma di possibilità nella scelta dei souvenir. Gli artigiani uzbeki trasmettono i segreti dell'artigianato di generazione in generazione e il loro lavoro è di alta qualità ed eleganza speciale. Fabbri, ceramisti, tessitori, intagliatori e molti altri creano opere d'arte in seta, argilla, legno e metallo, riconoscibili in tutto il mondo per le loro linee morbide, i motivi geometricamente perfetti e l'armonia delle forme. I maestri più famosi dell'Uzbekistan sono i ceramisti di Gijduvan e Rishtan, i fabbri di Bukhara e Chust, i tessitori di Margilan e i viticoltori di Samarcanda. Spesso gli artigiani possono organizzare corsi di perfezionamento nei loro laboratori e mostrare collezioni di opere in cui è possibile conoscere le migliori creazioni dei loro padri e nonni.